Distanza 9,04 km – Dislivello positivo 266 m
Una bella passeggiata o un breve ma allenante percorso che dà un assaggio dei percorsi collinari che si possono trovare nel Tortonese.
Percorso
- Si lascia il Country Club (Vho), all’asfalto si gira a destra e, dopo 10 metri, si svolta a destra prendendo l’inghiaiata Strada Albarella.
- Si percorre il tratto pianeggiante ed inghiaiato di Strada Albarella, dopo circa un chilometro la strada diventa asfaltata e si impenna.
- Si percorre tutta la salita per un chilometro circa e, quando la strada spiana, si giunge ad un bivio sterrato a destra in prossimità di una villa.
- Si gira a destra (Cartelli Gambera visibili) e si prende la sterrata Strada Vicinale Valpraga che si percorre per alcune centinaia di metri proseguendo sempre diritti.
- Si costeggia, tenendola a destra, una recinzione e si percorre tutta la salita (Cartelli alle piante) che, poi, spianando, ci porta ad un incrocio in piano; di fronte a noi c’è il Monte Gambera ma noi prenderemo a sinistra (Cartelli) la bellisima “Strada Romana” che ci porta, all’ombra dei rami, sulla dorsale della collina.
- Si passa tra le vigne, sul colmo della Collina e si prende la breve ma intensa salita che porta al punto panoramico di Mongualdone che ci regala una veduta di Fonti da cartolina.
- Si percorrono i pochi metri sul colmo della collina (recinzione e case a sinistra) e, giunti in prossimità di un incrocio, ci si butta a destra (Cartelli) verso la chiesetta di Fonti con una divertente discesa erbosa.
- Alla Chiesetta di Fonti (Fontana a sinistra) si scende con duecento metri di strada asfaltata fino alla Provinciale che si segue a destra per cento metri (Cartelli).
- Di fronte a noi, alla fine della salita asfaltata abbiamo l’abitato di Fonti che noi non raggiungiamo svoltando invece ad U alla nostra destra (Cartello Giallo su Palo).
- Prendiamo un divertente saliscendi che passa in zone umide con risorgive (Fontane di Fonti) e che teniamo per un paio di chilometri fino ad arrivare ad una Roverella prima di arivare a Mombisaggio.
- Lasciamo la roverella alla nostra sinistra e dopo 15 metri prendiamo a destra una salita erbosa che ci porta all’abitato di Mombisaggio.
- Giunti alla strada principale svoltiamo a destra su ghiaia/asfalto e dopo 150 metri circa svoltiamo a U a sinistra tra due piante (Cartelli) dove prendiamo prendiamo una sterrata che fiancheggia la vigna (Cartelli Blu a destra) e che, con una breve ma dura salita, ci porta sulla vetta del Gambera.
- Dalla vetta si gode un panorama a 360° tra il rosmarino, il pennone della bandiera, il Crocefisso ed una cappelletta votiva.
- Monte Rosa, Cervino, Monviso ed i più vicini Tobbio e Giarolo si mostrano nelle giornate serene.
- Dal colmo del Gambera si prende la traccia di sentiero che immette su una sterrata in discesa che ci porta ad un quadrivio all’inizio di una vigna.
- Ignoriamo la discesa erbosa sulla destra (Gambera Blu) e proseguiamo sulla dorsale (Vigna sulla destra, cartelli e, purtroppo, due roulotte abbandonate.
- Dopo poche centinaia di metri ignoriamo la discesa sterrata sulla destra e proseguiamo, invece, diritti sulla dorsale erbosa che, con sentiero in mezzo alle vigne ed una discesa in forte pendenza, ci porta ad un incrocio a T.
- Svoltiamo a destra (Campo fotovoltaico sulla nostra destra) e, con duecento metri, arriviamo ad un incrocio a T dove svoltiamo a destra (Cartelli su piante a destra). La strada, dopo un centinaio di metrk si inclina e, con 300 metri di salita ci porta ad un nuovo incrocio. Ignoriamo la strada di fronte a noi e giriamo a sinistra lungo una discesa inghiaiata. Dopo duecento metri, dove la strada comincia ad essere asfaltata (Casetta sulla sinistra), in prossimità di un bel rovere (Cartelli sulla pianta) giriamo a destra a 90° su un prato che, con poche centinaia di metri ci riporta ai campi alti da Tennis del Country Club.