Skip to content Skip to footer

Pagina dedicata ai comuni che vogliono organizzare una "Mangialonga di" nel proprio territorio

Facciamo conoscere la
nostra amata terra!

Arriva la “Mangialonga di” una grande occasione per tutti i comuni della provincia di Alessandria che intendono far conoscere e valorizzare il proprio territorio.
Il modo migliore per Scoprire il territorio e le sue tradizioni degustandone le specialità. Questa pagina è dedicata a tutti i comuni della provincia di Alessandria.

Cos'è la Mangialonga di?

Una passeggiata nel territorio del comune richiedete (circa 8/12 km) da percorrere a piedi con diversi ristori sul percorso costituiti dai prodotti tipici e con degustazioni delle bevande che lo contraddistinguono. I fruitori della Mangialonga saranno famiglie, amanti dello sport all’aria aperta, amici a quattro zampe, tutti quelli che vogliono passare una mattina o un pomeriggio in compagnia scoprendo, vivendo e degustando a 360° il territorio.

Azalai si occuperà in sinergia con il Comune di organizzare ad hoc l’evento che prenderà il nome del comune committente (es: la “Mangialonga di Viguzzolo”). Con il Progetto  Mangialonga si intende predisporre un Format codificato e standardizzato di sviluppo del turismo lento del Territorio.
Tale progetto risponde a una domanda ricevuta ad Azalai di organizzare eventi di conoscenza dei Comuni e delle loro caratteristiche storico, artistiche, enogastronomiche e paesaggistiche.

Il Progetto ha inoltre una significativa validità di Coesione Sociale potendo coinvolgere anche rappresentanti della terza età nonché categorie disagiate. Si tratta di un format che ha avuto il contributo della Fondazione CRAL a valersi sul bando chiamato “Terre Belle” avente il fine di sostenere iniziative che
abbiano quale obiettivo la rivitalizzazione dei territori, delle ricche articolazioni, delle consolidate tradizioni culturali, dei percorsi turistici.

Come può il comune fare richiesta del servizio?

Verificare sul calendario le date disponibili.
Compilare la scheda di raccolta dati in tutte le sue parti in modo che Azalai capisca quali sono le esigenze. Attendere una risposta di conferma dalla segreteria Azalai che si occuperà di contattare il comune per organizzare l'evento.

Compila la Scheda di raccolta dati online sottostante per la "Mangialonga di".

    Data 1

    Data 2

    Data 3

    Quali sono i costi per il comune?

    Non ci saranno costi a carico del comune. Sarà necessario solo emettere la SCIA e coprire con eventuale servizio vigili per presidio incroci e prevedere la messa a disposizione dell’ambulanza. Azalai si impegnerà ad acquistare dalla SOMS, Proloco (o altro ente indicato dal Comune) gli elementi necessari alla logistica del ristoro finale e dai produttori locali i prodotti necessari per lo stesso.

    Il FORMAT per la realizzazione della “Mangialonga di”

    Il format è stato creato per ottimizzare i tempi e per dare maggiore identità e ordine al progetto che vedrà una comunicazione più snella e funzionale a favore del comune partecipante. In linea generale è richiesto un preavviso di almeno 4 mesi.

    1. La creazione e deposito di un Marchio unico “La Mangialonga di… (Nome del Comune)”
    2. La creazione di una comunicazione sempre identica: ogni evento è realizzato nella provincia di Alessandria e richiesto da un Comune della stessa.
    3. La realizzazione, per ogni Comune della Provincia di Alessandria che ne faccia richiesta, di un tracciato da 3 ore circa di camminata (10/12 km) palinato con cartellini “La Mangialonga”
    4. L’organizzazione della Camminata enogastronomica
    1. Percorso ad anello
    2. Partenza ed arrivo presso la locale SOMS/Proloco/Polisportiva con erogazione di ristoro finale con prodotti tipici locali
    3. Organizzazione di 2/3 punti di ristoro intermedi con il coinvolgimento dei produttori locali (Vino/ Salumi/Formaggi/Prodotti da forno/Frutta, ecc…)
    4. Partenze scaglionate al fine di evitare eccessive concentrazioni ai punti di ristoro
    5. Presenza di accompagnatori specializzati ed accreditati ai sensi delle norme vigenti e riconoscibili lungo il Percorso
    6. Degustazione Finale con presenza di Sommelier/Gastronomo.
    7. Visita dei punti di interesse turistico/culturali segnalati dal Comune (Chiese, Musei, Castelli)
    1. Attività: conferenza stampa.
      Descrizione: preparazione di una conferenza stampa per presentare l’evento.
    2. Attività: creazione scheda di adesione
      Descrizione: definizione campi per scheda di adesione da compilare a cura del comune. Nelle scheda si troveranno i seguenti campi:
      – Nome comune
      – Date possibili
      – Proloco per scia
      – Presenza parcheggio (100 auto nelle vicinanze)
      – Evidenza in 2/3 punti di interesse da attraversare
      – Evidenza dei produttori locali da coinvolgere
    3. Attività: definizione del marchio e della comunicazione
      Descrizione: deposito marchio e campagne social
    4. Attività: definizione campagna comunicazione per i comuni
    5. Attività: definizione scheda criteri distanza percorso e altimetria
      Descrizione: un massimo di 3h con 250 metri di dislivello
    6. Attività: predisposizione progetti definizione percorso
      Descrizione: mappatura su apposita app (xtrail o similare)
    7. Attività: tracciatura percorso con paline
      Descrizione: posizionamento paline
    8. Attività: definizione timing camminata
      Descrizione: scheda tempi/km
    9. Attività: definizione format schede prodotti e produttori dei ristori
      Descrizione: da scheda raccolta dati
    10. Attività: definizione ristoro finale SCIA
      Descrizione: da scheda raccolta dati
    11. Attività: campagna social
      Descrizione: format profilazione e campagne
    12. Attività: gestione iscrizioni
      Descrizione: sezione specifica sito
    13. Attività: segreteria generale
      Descrizione: coordinamento generale
    • Azalai fornisce bicchieri e tasca con logo La Mangialonga.
    • Azalai fornisce il servizio di accompagnamento.
    • Azalai, verifica i dati e propone scelta tra le date proposte dal Comune.
    • Comune autorizza l’evento.
    • Azalai inserisce l’evento nel Calendario provinciale e assicura l’evento stesso con propria Assicurazione
    • Azalai struttura la Campagna di Comunicazione.
    • Azalai acquista dal Comune (Proloco) il ristoro finale garantendo un ritorno alle piccole attività del Comune.
    • Azalai definisce il tracciato in coerenza con i passaggi richiesti dal Comune.
    • Azalai organizza i ristori intermedi ove vi saranno i depliant ed i prodotti dei produttori (ad ogni ristoro intermedio verrà dato un assaggio dei prodotti tipici ed un bicchiere di vino / acqua.
    • Il Comune fa richiesta evidenziando punti di maggiore interesse e produttori da coinvolgere fornendo storia del Comune stesso e delle tradizioni.
    • Azalai, verifica i dati e propone scelta tra le date proposte dal Comune.

    Suddivisione dei compiti tra comune e Azalai

    Una volta realizzato il Format per cui si richiede il Contributo, Azalai offrirà il servizio “Mangialonga” a
    Tutti i Comuni della Provincia di Alessandria che ne facciano richiesta con la suddivisione dei compiti
    come segue:

    Incarico Comune Azalai
    Richiesta di effettuazione X
    Risposta X
    Compilazione scheda evento X
    Richiesta Date X
    Definizione Date X
    Scouting e mappatura Sentieri X
    Contatti con i Produttori X
    Definizione ristori X
    Progettazione campagna di comunicazione X
    Realizzazione manifesti e volantini X
    Campagna comunicazione social X
    SCIA X
    Erogazione Servizio Ristoro Finale (Utilizzando SOMS, ProLoco etc...) X
    Tracciatura con paline X
    Gestione Iscrizioni X
    Servizio Accompagnamento X
    Bicchieri e tasca per bicchiere X
    Organizzazione ristori intermedi X

    I Testimonials

    Si evidenzia che, come testimonials verranno ingaggiate due Campionesse di corsa della Provincia di Alessandria famose nel Mondo: Valeria Straneo e Katia Figini.

    Valeria Straneo

    Campionessa indiscussa a livello mondiale detiene ancora il record Ita- liano in maratona con un tempo di 2h23’44’’. Argento ai mondiale di Mo- sca nel 2013, Argento ai campionato europei nel 2014, ha partecipato alle Olimpiadi a Rio de Janeiro nel 2016 Tantissimi sono i podi realizzati dal 2005 a oggi.

    valeria-straneo
    Katia-Figini

    Katia Figini

    Ultramaratoneta esperta nelle corse nei deserti, campionessa Italiana di ultra maratona. Nel suo palmares sono presenti numerose competizioni internazionali tenutesi nei deserti del mondo. Oltre ad essere una sportiva vincente, è anche attiva in prima persona per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne. Nel 2010 e nel 2011 è diventata testimonial del pro- getto Run for Women conquistato un record mondiale diventando la prima donna in assoluto a percorrere 5 deserti in 5 continenti in un solo anno.

    Chi è Azalai

    Azalai è un’Associazione Sportiva Dilettantistica, senza fini di lucro che, nel corso degli ultimi 12 anni ha focalizzato la propria attenzione allo sviluppo delle attività all’aria aperta.

    Nel corso degli anni, Azalai ha organizzato manifestazioni, agonistiche e non, aventi come obiettivo la comunicazione e la fruizione delle eccellenze enogastronomiche, storiche e sociali del Territorio. Azalai è ha creato eventi, negli ultimi 10 anni, che hanno richiamato, sul Territorio, oltre 40.000 Persone ed è l’artefice di eventi di grandissimo richiamo sul Territorio con una capacità di contatto di migliaia di utenti.
    Azalai ha devoluto i margini delle proprie manifestazioni ad azioni di sostegno del Territorio (Dono del Defibrillatore, dono di Deambulatore al Piccolo Cottolengo, dono di Software per la gestione dei programmi di fisioterapia per i degenti del Piccolo Cottolengo, strumenti didattici per le Scuole, Tracciature e manutenzione Sentieri, etc…)

    Contatti

    Sede legale Via Matteotti, 23 15057 Tortona (AL)
    Sede operativa c/o la Piscina delle Piane15057 Tortona (AL)

    Chi è la fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

    La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria è un ente senza fini di lucro e, come previsto dallo Statuto, persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, con particolare riferimento al territorio di competenza.

    La Fondazione è la continuazione ideale della Cassa di Risparmio di Alessandria, fondata da benemeriti cittadini, a partire dalla donazione stabilita dall’avvocato Pietro Parvopassu, e costituita in ente autonomo con Regio Brevetto del 21 agosto 1838. È una Fondazione di origine bancaria costituita nel 1991 a seguito del processo di privatizzazione del settore creditizio italiano, in attuazione della Legge 30 luglio 1990 n. 218, finalizzato alla separazione dell’attività prettamente bancaria che, nel caso specifico, è stata conferita alla Cassa di Risparmio di Alessandria Spa (ora confluita in Banco BPM Spa), dalla tradizionale attività istituzionale ed erogativa, mantenuta dalla Fondazione stessa.
    LA MISSION della Fondazione persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico indirizzando la propria attività nell’ambito di settori ammessi di cui all’art.1, comma 1, lett. c – bis del Decreto Legislativo 17 maggio 1999 n.153.